
COOOSI’ PIIICCOLAAA E….UTILE!

A me succede sempre: se c’e un miniqualcosa da qualche parte io lo noto.
Guardate la grattugia nella foto…non è un effetto ottico: è davvero piccolissima ed io ovviamente l’ho comprata! E vi garantisco che funziona, parola di chef.
Devo però farvi una confessione.
A casa ci sto poco perchè sono sempre in laboratorio o in cucine professionali e la mia non è come quella di Carlo…ma è piccola quindi gli attrezzi piccoli fanno al caso mio 😉
Appena l’ho portata a casa ho voluto provarla ed ho fatto un salsa per condire l’insalata (perfetta anche per il pinzimonio) che si chiama
SALMORIGLIO
– dose per condire due porzioni di insalata o di pinzimonio –
10 ml di EVO (ricordate? è il nome per gli amici dell’olio di oliva)
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero
succo di mezzo limone
scorza grattugiata (con la minigrattugia) di mezzo limone
2 foglie di basilico
2 foglie di menta
1 pizzico di origano essiccato o timo
1 cucchiaio di acqua tiepida
Grattugia il limone e tieni da parte le scorzette; metti tutti gli altri ingredienti nel bicchiere di un frullatore ad immersione e frulla per qualche secondo, aggiungi le scorzette alla salsa ed ecco fatto!
Consigli e trucchetti
Grattugia il limone da intero, se lo tagli a metà prima per spremerlo farai fatica a grattugiarlo e perderai il succo, schiacciandolo tra le mani.
Appena hai grattugiato le scorzette, mettici un filo di olio di oliva (come per condirle leggermente): preserverai l’olio essenziale del limone che non evaporerà prendendo aria.
Lo zucchero solitamente non c’è nel salmoriglio, ma aiuta a bilanciare l’acidità del limone.
L’acqua tiepida serve a creare una emulsione, quindi la salsa risulterà opaca e viscosa.
Fanne pure in abbondanza perchè potrai conservare la salsa in frigorifero per settimane, basta che sia ben chiusa in un barattolo di vetro; ogni volta che ti servirà basterà agitare energicamente il barattolo prima di usarla.
Seguimi e condividi!
